Dipartimento di Elettronica e Informazione - Politecnico di Milano
"Ho visto cose che voi umani non potete neppure immaginare..."
Se non ci credete, date un'occhiata a questa raccolta di fesserie (garantite autentiche) selezionate da prove scritte d'esame svolte da miei studenti.


"Assorti seguiamo Bregni",
 studente anonimo



Teaching at
Politecnico di Milano

Optical and Transport Networks
Sicurezza delle Reti
Reti di Telecomunicazione (Ing. AUT)
Internet e Reti di Telecomunicazioni (Ing. TEL)
Orario di ricevimento



Optical and Transport Networks
Telecommunication Engineering Master of Science (Laurea Magistrale) 2022/23,
5 CFU.

Official Program
Communications networks see an exponential growth of traffic demand, driven by multimedia services and mobile applications requiring higher and higher bandwidth. Traditionally, network traffic used to be based on circuit-switched, time-division multiplexed (TDM) connections between pairs of endpoints. Today, most network traffic is packet switched, based on Internet Protocol (IP), generated by a multitude of services in bursty and time-varying patterns, thus imposing more complex requirements on data transport performance. Only optical technologies enable flexible and transparent transport of various data formats at the highest transmission capacity.
This course provides an ample overview of fundamental topics about transport networks based on optical systems. In the first part, a primer of traditional TDM multiplexing systems (PDH and SDH) is provided. IP packet data transport over optical systems is treated. Architectures of optical Next-Generation Access Networks and Passive Optical Networks are illustrated with deployment considerations.
In the second part, the wide area of network synchronization is explored, providing a wide overview on fundamental topics including jitter, clock models, network synchronization architectures and requirements for time and frequency distribution in a variety of environments, from traditional TDM to most advanced 4G and 5G networks.
Finally, basic elements of traffic models and engineering are surveyed, for both circuit and packet traffic, up to covering advanced topics as self-similar fractal models to describe the behavior of packet network traffic.
All course topics are presented by providing the necessary theoretical background, yet always highlighting most relevant practical and application aspects.

Bibliography
<> S. Bregni, Sistemi di trasmissione PDH e SDH - Multiplazione, McGraw-Hill Italia, marzo 2004.(in Italian). This book is out of print. Material for classes will be distributed to students.
S. Bregni, Synchronization of Digital Telecommunications Networks. Chichester, UK: J. Wiley and Sons, 2002.
S. Bregni, Lecture Notes on all course topics.
PDH&SDH (italiano) - Slides and additional exercises - Synchronization - Articles on synch and traffic
ALL FILES bundle
It is advised to attend all class lessons for an optimal understanding of topics.

Exams and Solutions A.A. 2023-24
Exam I, Exam II, Exam III, Exam IV, Exam V.
Exams and Solutions  of Previous Years
A.A. 2022-23, A.A. 2021-22, A.A. 2020-21, A.A. 2019-20, A.A. 2018-19.

FAQ : What about Assessment?
The learning assessment consists in a written exam, including various numerical exercises and questions on the subject matter, structured to verify not only the knowledge and understanding of course topics, but also the ability of students to solve numerical problems and to design solutions. An oral examination is usually requested, which usually starts with a discussion of the written test.
No intermediate evaluations are planned. All exams are all-inclusive over the whole course program.
The student, who is not satisfied of the assessment score received, is admitted to next exams to improve his/her evaluation until the end of the Academic Year. Handing over a written test cancels any valid mark previously achieved.

FAQ : What are the prerequisites?
 Fundamentals of mathematics, probability and telecommunications networks are required.


Sicurezza delle Reti
Versione attuale INF / 5 CFU: attivo a partire dal'A.A. 2017/18,
allievi del Corso di Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica, III anno, II semestre. Sede di Milano Campus Leonardo.
(Versione TEL / 10 CFU: attivo fino all'A.A. 2016/17, allievi del Corso di Laurea di I Livello in Ingegneria delle Telecomunicazioni.)

Programma ufficiale del corso
Ore di lezione = 30, ore di esercitazione = 20, ore di laboratorio = 0.
Il corso introduce agli aspetti di sicurezza nelle reti di comunicazione, con particolare riferimento a Internet, fornendo un'ampia panoramica dalla crittografia ai protocolli e sistemi per la comunicazione sicura in rete.
Dopo un'introduzione alle basi teoriche della crittografia e alla teoria dei numeri (matematica dei numeri interi o matematica discreta), sono presentati i più importanti algoritmi di cifratura sia a chiave simmetrica sia a chiave pubblica. In seguito, sono illustrati metodi e protocolli di autenticazione di persone e di messaggi, basati su certificati, hash e firme elettroniche, nonché i protocolli di scambio e instaurazione delle chiavi di cifratura. Infine, sono illustrati meccanismi di sicurezza dei protocolli Internet.
Il corso è arricchito da seminari monografici complementari su temi specifici di sicurezza delle reti, tenuti da esperti dell'industria (negli ultiumi anni: Symantec) o operatori di telecomunicazioni.
Tutti gli argomenti del corso sono affrontati fornendo la necessaria cultura teorica matematica, ma sempre sottolineando gli aspetti pratici e applicativi di maggiore rilevanza.

Testi consigliati
Wade Trappe, Lawrence C. Washington, Crittografia. Con elementi della teoria dei codici. Pearson / Prentice Hall, 2a edizione, 2009. (Con mio grande dispiacere, questo libro è esaurito e la Casa Editrice non è disponibile a ristamparlo, anzi pare che abbia addirittura rinunciato ai diritti. Gli studenti possono comunque acquistare l'edizione originale in inglese, oppure reperire una copia della traduzione italiana dalla biblioteca, sul mercato dell'usato, o per altri canali. Invierò ulteriori informazioni di aiuto via email a tutti studenti iscritti al corso.)
William B. Stallings, Network Security Essentials: Applications and Standards. 6th Edition, Pearson, 2016.
Appunti vari di crittografia e sicurezza
Materiale extra presentato a lezione (sono escluse le parti trattatate completamente nei libri di testo), Stefano Bregni.
Seminari monografici, Antonio Forzieri, Splunk.
Da qualche anno, circola sul gruppo Telegram degli studenti e su altri canali un PDF redatto da uno studente del passato, che nelle sue intenzioni dovrebbe riassumere e presentare in linguaggio semplificato la materia, attraverso sue rielaborazioni personali e risposte a una collezione di domande d'esame frequenti. Io ho molta stima di questo studente, ne apprezzo le buone intenzioni e lo sforzo straordinario, ma purtroppo il suo testo contiene vari errori, imprecisioni, affermazioni fuorvianti, frasi non comprensibili. Per assurdo che possa sembrare, diversi studenti si ostinano a studiare quel PDF, invece del libro di testo e il materiale che distribuisco. Da anni nelle prove d'esame riconosco frasi ricorrenti, sbagliate, imparate a memoria dal PDF senza averne capito il senso. Non so cosa spinga uno studente a studiare su un PDF di incerta origine piuttosto che sul libro di testo. E non so cosa renda quel PDF così attraente per alcuni studenti (pochi, fortunatamente). Posso solo ripetere: LASCIATELO PERDERE.
Si consiglia di seguire le lezioni e le esercitazioni per un'ottimale comprensione di tutti gli argomenti.

Temi d'esame e soluzioni A.A. 2023-24
I Appello, II Appello, III Appello, IV Appello, V Appello.
Temi d'esame e soluzioni anni precedenti
A.A. 2022-23, A.A. 2021-22, A.A. 2020-21, A.A. 2019-20 (non pubblicati), A.A. 2018-19, A.A. 2017-18, A.A. 2016-17, A.A. 2015-16, A.A. 2014-15, A.A. 2013-14, A.A. 2012-13.
NB: La struttura e la complessità degli esami scritti sono stati significativamente semplificati nell'A.A. 2019-20, poichè svolti online a causa dell'emergenza COVID. I temi non sono pubblicati perchè non rappresentativi.
NB2: La versione da 10 CFU aveva un programma più ampio e diversi argomenti più approfonditi. I temi d'esame comprendono anche esercizi e domande non più attinenti con l'attuale programma.

FAQ : Quali sono le modalità di esame?
La verifica dell'apprendimento consiste in una prova scritta comprendente esercizi e domande su argomenti di teoria.
Lo studente che non si ritenga soddisfatto della votazione conseguita è ammesso agli appelli successivi per tentare di migliorare il proprio voto sino all’ultima sessione dell’A.A. Consegnando la prova, si annulla automaticamente ogni voto precedentemente conseguito. La richiesta di non registrare un voto valido è consentita SOLO UNA VOLTA.

FAQ: E' disponibile la raccolta di esercizi assegnati alle prove d'esame con le relative soluzioni?
La raccolta integrale dei temi d'esame con soluzione è pubblicata in questa pagina. La raccolta comprende tutti i temi d'esame del corso sia nella versione attuale da 5 CFU insegnata a partire dall'A.A. 2017-18 (5 CFU, allievi Ing. INF), sia nella versione precedente da 10 CFU iusegnata dall'A.A. 2012-13 all'A.A. 2016-17 (allievi Ing. TEL). Nota bene: il corso nella versione da 10 CFU copriva un programma più ampio e trattava molti argomenti in modo più approfondito.


Reti di Telecomunicazione
A.A. 2022/23,
5 CFU, Sede di Milano Campus Leonardo.
Allievi M-Z del Corso di Laurea di I Livello in Ingegneria dell'Automazione, II anno, I semestre.

Video di presentazione del corso

Programma ufficiale del corso
Ore di lezione = 30, ore di esercitazione = 20, ore di laboratorio = 0.
Il corso introduce gli allievi ai fondamenti di Internet e delle reti di comunicazione.
Innanzitutto, sono presentati i requisiti dei servizi di comunicazione e le principali funzioni delle reti di comunicazione. Sono quindi trattate le reti dati a commutazione di pacchetto ad estensione geografica (WAN) e locale (LAN), dando particolare enfasi alla comprensione dei meccanismi di commutazione, trasporto e multiplazione dei flussi di informazione. La seconda parte è dedicata a Internet. Dopo avere introdotto la sua filosofia di interconnessione delle reti, ne sono descritti l'indirizzamento e il protocollo IP, i protocolli di trasporto UDP e TCP, i protocolli di instradamento.
Tutti gli argomenti del corso sono affrontati fornendo la necessaria cultura teorica e sottolineando gli aspetti pratici e applicativi di maggiore rilevanza. Le esercitazioni, basate sulla risoluzione di problemi di progetto e valutazione delle prestazioni, mirano a formare la solida cultura ingegneristica degli allievi e a stimolare la loro curiosità per argomenti più avanzati.

Testi consigliati
A. Pattavina,  Internet e Reti: Fondamenti, Amazon, 2° ed., 2019, oppure Pearson, 3° ed., 2022.
D. E. Comer, Internetworking with TCP/IP - Vol 1, 5th edition, Prentice Hall, 2005.
Slides presentate a lezione (stessa password dei risultati d'esame): ALL FILES BUNDLE
Osservazioni ovvie:
    - NON si prepara un esame imparando a memoria gli svolgimenti degli esercizi assegnati agli esami precedenti. Si studia il libro di testo.
    - NON si prepara un esame leggendo solo le slide. Si studia il libro di testo.

Temi d'esame e soluzioni A.A. 2023-24
I Appello, II Appello, III Appello, IV Appello, V Appello.
Temi d'esame e soluzioni anni precedenti
A.A. 2022-23, A.A. 2021-22, A.A. 2020-21, A.A. 2017-18, A.A. 2016-17, A.A. 2015-16, A.A. 2014-15, A.A. 2013-14.
Per gli anni precedenti, vedi corso "Internet e Reti di Telecomunicazioni" (sotto).
Griglia per esercizi TCP: PDF.

FAQ : Quali sono le modalità di esame?
La verifica dell'apprendimento consiste in una prova scritta comprendente esercizi e domande su argomenti di teoria.
Lo studente che non si ritenga soddisfatto della votazione conseguita può chiedere di non registrare il voto valido ed è quindi ammesso agli appelli successivi per tentare di migliorare il proprio voto sino all’ultima sessione dell’A.A. Al termine dell'A.A., il voto valido precedentemente conseguito sarà registrato nel sistema o annullato (in caso di rifiuto definitivo del voto). Consegnando la prova, si annulla automaticamente ogni voto precedentemente conseguito.
La richiesta di non registrare un voto valido è consentita SOLO UNA VOLTA. Dopo che un voto valido è stato sospeso, il primo voto sufficiente conseguito successivamente, migliore o peggiore, verrà registrato senza la possibilità di effettuare ulteriori tentativi. Naturalmente, è sufficiente non consegnare la prova per non toccare un voto valido precedentemente conseguito.


Internet e Reti di Telecomunicazioni
Attivo fino all'A.A. 2012/13, 10 CFU, allievi del Corso di Laurea di I Livello in Ingegneria delle Telecomunicazioni, II anno, II semestre. Sede di Milano Campus Leonardo.

Video di presentazione del corso

Programma ufficiale del corso
Ore di lezione = 62, ore di esercitazione = 20, ore di laboratorio = 20.
Il corso introduce gli allievi ai fondamenti di Internet e delle reti di comunicazione.
Nella prima parte, sono innanzitutto presentati i requisiti dei servizi di comunicazione e le principali funzioni delle reti di comunicazione. Sono quindi trattate le reti dati a commutazione di pacchetto ad estensione geografica (WAN) e locale (LAN), dando particolare enfasi alla comprensione dei meccanismi di commutazione, trasporto e multiplazione dei flussi di informazione. Sono inoltre presentati alcuni elementi di teoria delle code, come necessario fondamento teorico della valutazione delle prestazioni delle reti.
La seconda parte è dedicata a Internet. Dopo avere introdotto la sua filosofia di interconnessione delle reti, sono descritti l’indirizzamento e il protocollo IP, i protocolli di trasporto UDP e TCP, i protocolli di instradamento ai vari livelli della sua architettura gerarchica, la risoluzione dei nomi di dominio (DNS) e le applicazioni di posta elettronica, FTP e WWW.
Tutti gli argomenti del corso sono affrontati fornendo la necessaria cultura teorica e sottolineando gli aspetti pratici e applicativi di maggiore rilevanza. Le esercitazioni, basate sulla risoluzione di problemi di progetto e valutazione delle prestazioni, mirano a formare la solida cultura ingegneristica degli allievi e a stimolare la loro curiosità per argomenti più avanzati.

Temi d'esame e soluzioni anni precedenti
Internet e Reti di Telecomunicazioni: A.A. 2012-13, A.A. 2011-12, A.A. 2010-11, A.A. 2009-10.
Reti di Telecomunicazioni: A.A. 2008-09, A.A. 2007-08, A.A. 2006-07, A.A. 2005-06.
Griglia per esercizi TCP: PDF.
I temi d'esame con soluzione del corso Reti di Telecomunicazioni (10 CFU) degli anni precedenti, a partire dall'A.A. 2001-02, sono disponibili presso la Segreteria Didattica del Dip. di Elettronica e Informazione (a fianco del banco di ricevimento nell'atrio al Piano Terra).

Laboratorio di Reti di Telecomunicazioni
Orari e calendario delle esercitazioni di laboratorio A.A. 2012-13: inviato via email a tutti gli studenti iscritti al corso.
Dispense delle esercitazioni in formato PDF (ver. 2).
Software utilizzato nelle esercitazioni:
NS, NAM, NSCRIPT (versione per Windows)
Gli EXE di NS e NAM sono stati compilati per Win98 e sono perfettamente compatibili per tutte le versioni successive di Windows, inclusi Win7 e Win8.
Suggerimenti operativi:
- abilitare l'opzione di Windows che visualizza le estensioni dei file (la configurazione di default nasconde le estensioni, il che è una pessima idea e un ottimo modo per confondersi, e magari eseguire programmi trojan ricevuti per email mascherati da documenti);
- creare una directory di lavoro e copiare gli exe rinominandoli ns.exe e nam.exe (per brevità)
- nello ZIP tale directory c'è già (work/);
- aprire un "prompt dei comandi" DOS (sotto Accessori) e posizionarsi nella directory di lavoro;
- creare un file TCL nella directory di lavoro usando un qualunque editor di testo (es.: Notepad, Wordpad);
- lanciare la simulazione NS e poi la visualizzazione in NAM, esattamente come sotto Linux in laboratorio con il comando
C:\...\work> ns nomefile.tcl
C:\...\work> nam nomefile.nam
Per NSCRIPT, è necessario avere installata una Java Virtual Machine (JVM) o Java Runtime Environment (JRE).
Suggerimenti operativi:
- se non si ha JRE già installato, scaricare e installare l'ultima versione di JRE da www.oracle.com oppure da www.java.com (non il JDK, non il Server JRE, il JRE semplice: versione 7u21 al momento in cui scrivo queste note);
- dal Pannello di Controllo, assicurarsi che Java non sia abilitato nel browser (averlo abilitato e navigare in siti a caso è autolesionistico);
- lanciare il file nscript.jar (basta cliccarci due volte).
NS, NAM, NSCRIPT (versione per Linux)
In preparazione (ringrazio gli studenti Steven Costantini e Mattia Gullì per il loro aiuto).
Vecchia pagina con linx e informazioni addizionali
Una selezione di comandi TCL

FAQ
:
Quali sono le modalità di esame
?
La verifica dell'apprendimento "in itinere" consiste in due prove (I e II), tenute durante la sospensione delle lezioni alla fine di ogni periodo di erogazione del corso, nonchè una prova di laboratorio. Le due prove in itinere sono scritte e comprendono esercizi e domande su argomenti di teoria. Anche per la verifica delle attività di laboratorio è prevista una prova scritta, basata sulle esercitazioni svolte.
La valutazione delle due prove in itinere è espressa in /30. La valutazione della prova di laboratorio è espressa in una scala da -2 a +2.
Se il voto riportato nella prima prova in itinere è gravemente insufficiente, lo studente non è ammesso a sostenere la seconda, ma è rimandato a sostenere l'esame direttamente negli appelli regolari, nelle date e con le modalità fissate dalla Scuola.
Dopo avere sostenuto la seconda prova in itinere, al termine del periodo di erogazione del corso, l'esame è superato se sono verificate le condizioni seguenti:
- anche il voto della seconda prova in itinere non è gravemente insufficiente;
- la media dei voti delle due prove in itinere (in /30), sommata alla valutazione della prova di laboratorio (da -2 a +2), è sufficiente.
La prova d'esame negli appelli regolari è onnicomprensiva e verte su tutto il programma, incluso il laboratorio.
Lo studente che non si ritenga soddisfatto della votazione conseguita è ammesso agli appelli successivi per tentare di migliorare il proprio voto. Consegnando la prova, annulla automaticamente ogni voto precedentemente conseguito.

FAQ : Quali sono le modalità di esame per la parte di laboratorio?
La prova di laboratorio è obbligatoria.
La valutazione della prova di laboratorio è su una scala di 5 valori: -2 (pessimo), -1 (insufficiente), 0 (sufficiente), +1 (buono), +2 (ottimo).
Il voto -2 viene assegnato d'ufficio a coloro che non sostengono la prova o si ritirano non consegnando l'elaborato, oltre che naturalmente nel caso di compiti svolti in modo pessimo.
Il voto della prova di laboratorio si somma al punteggio medio conseguito nelle due prove in itinere o in eventuali recuperi, anche nel caso esso sia negativo.

FAQ: Quali sono i testi consigliati?
A. Pattavina, Reti di Telecomunicazioni, II edizione, McGraw-Hill Italia, 2007.
D. E. Comer, Internetworking with TCP/IP - Vol 1, 5th edition, Prentice Hall, 2005.
Dispense aggiuntive del corso disponibili presso LA COPIA, Via Campiglio 13, Milano.
Osservazione ovvia: NON si prepara un esame imparando a memoria gli svolgimenti degli esercizi assegnati agli esami precedenti. Si studia il libro di testo.

FAQ: E' disponibile la raccolta di esercizi assegnati alle prove d'esame con le relative soluzioni?
La raccolta integrale dei temi d'esame con soluzione dei corsi Internet e Reti di Telecomunicazioni e Reti di Telecomunicazioni, a partire dall'A.A. 2001-02, è disponibile presso la Segreteria Didattica del Dip. di Elettronica e Informazione (a fianco del banco di ricevimento nell'atrio al Piano Terra).
I temi d'esame con soluzione a partire dall'A.A. 2005-06 sono anche disponibili in rete (link su questa pagina).


Orario di ricevimento: mercoledì mattina 10.30-13.00

Attenzione!
L'orario di ricevimento potrebbe essere modificato per cause di forza maggiore. Per sicurezza, consiglio di avvisare sempre 1-2 giorni prima a mezzo e-mail. 


Useful Linx

  Una piccola raccolta di fesserie (garantite autentiche) selezionate da prove scritte d'esame di Reti di Telecomunicazioni, svolte da miei studenti di Laurea e Diploma Universitario a partire dall'A.A. 2001-2002, ovvero
"LA LEGGE DI CLOS DIMOSTRA L'EQUIVALENZA SPAZIO-TEMPO"
(ultimo aggiornamento: 25 settembre 2017)



This page was visited times since 3rd Oct. 2001



back to my home page