Dipartimento di Elettronica e
Informazione -
Politecnico di Milano
Gli STAGE non
fanno parte del curriculum didattico, ma, oltre all'
esperienza professionale, offrono spesso la possibilità di
svolgere un
Progetto, una Tesi o una Tesina di Laurea.
I TIROCINI UNIVERSITARI
(TU) fanno parte del curriculum didattico e
comportano l'acquisizione di un predeterminato numero di Crediti. Per
la laurea in Telecomunicazioni, equivalgono a 10
Crediti.
Le offerte di Stage e Tirocini Universitari e le
modalità di accesso, svolgimento e completamento sono
consultabili sul
sito del SERVIZIO STAGE DI ATENEO (SSA)
Stefano Bregni è il
Delegato per gli
Stage e Tirocini Universitari del Consiglio di Corso
di Studi in Ingegneria delle
Telecomunicazioni (CCS-TEL).
I compiti dei Delegati sono:
- approvare le
offerte di stage e
tirocini, in base alla loro qualità;
- assegnare i Tutori Accademici;
- fornire un servizio di
orientamento agli studenti.
Se le proposte in elenco sul sito del Servizio Stage di Ateneo non
interessano, o i colloqui hanno tutti esito negativo, si può
cercare
autonomamente un'offerta, per esempio inviando CV ad altre aziende. In
questo caso, però, la proposta di stage/TU deve essere approvata da un Delegato
(Bregni per Ing. Tel.). La procedura diventa quindi:
Tuttavia, se si desidera svolgere una Tesi o Tesina sulla base del
lavoro svolto durante lo Stage, è necessario ottenere
l'approvazione del docente Relatore.
Anche in questo caso, la procedura di attivazione dello Stage deve
passare attraverso il sito
del Servizio
Stage di Ateneo,
1) Concludere l'accordo con l'Azienda presso cui si svolgerà lo
stage (proposta reperita attraverso il sito del S.S.A. o autonomamente).
2) Se lo stage è finalizzato ad una Tesi o Tesina, ottenere
l'approvazione di un docente, che sarà Relatore della Tesi o
Tesina.
3) L'Azienda deve inserire la proposta sul sito
del Servizio
Stage di Ateneo,
specificando il nome dello studente a cui essa è destinata nel
titolo o nel campo note. Se l'azienda non è ancora convenzionata
con il
Politecnico, deve prima rivolgersi al Servizio Stage di Ateneo per
attivare la Convenzione.
4) Presentarsi dal Delegato durante il suo orario di ricevimento e
andare quindi in Segreteria III piano DEI (sig.re Moneta e Frigerio)
per la
stampa del Progetto Formativo.
5) ecc. ecc. come sopra punti 6, 7, 8.
Il TU non è obbligatorio per gli studenti, nè le
Aziende sono obbligate ad ospitare studenti ritenuti non adeguati.
Inserire un TU nel piano di studi, al posto di due esami da 5 crediti,
è una libera scelta, che espone al rischio di non poterlo
svolgere. In questo caso, si deve quindi cambiare il Piano di Studi
alla prima occasione utile (in genere, al semestre successivo),
escludendo il TU ed inserendo i due corsi da 5 crediti non inclusi in
precedenza.
Poichè il TU vale 10 crediti nel piano di studi e sostituisce due corsi da 5 crediti, deve possedere determinate caratteristiche formative minime. Il Delegato ha la responsabilità di questa valutazione. Se lo studente non riesce a reperire una proposta di stage valida, attraverso il sito del S.S.A. o autonomamente, deve cambiare il Piano di Studi alla prima occasione utile (in genere, al semestre successivo), escludendo il TU ed inserendo i due corsi da 5 crediti non inclusi in precedenza.
La Tesi è un lavoro indipendente dal TU e comporta
l'acquisizione di altri crediti. Non è quindi accettabile che la
documentazione prodotta durante l'esperienza in azienda sia convertita
semplicemente in Tesi o Tesina e acquisisca pertanto doppio valore.
Tuttavia, è naturale che il lavoro di Tesi o Tesina sia la
prosecuzione del lavoro svolto in azienda. In pratica, una buon lavoro
di Tesi o Tesina a seguito di un TU dovrebbe documentare qualche
approfondimento svolto autonomamente sulla materia del TU, oppure
documentare un TU che ha comportato un lavoro in azienda di durata e
valore superiore alla media. I Delegati sono naturalmente a
disposizione per dare chiarimenti e consigli caso per caso.
Si sottolinea che lo Stage/TU ha inizio solamente nel momento in cui
il Progetto Formativo è stato firmato e consegnato agli Uffici
preposti del Politecnico. Ogni attività precedente non ha valore
dal punto di vista del piano degli studi e non può essere
reinquadrata a posteriori.